L'osteocondrosi cervicale, la cui concentrazione è notata, come si può determinare dal nome, nel collo, è una patologia abbastanza comune. L'osteocondrosi cervicale, i cui sintomi non possono sempre essere considerati in modo inequivocabile esclusivamente come questa malattia, tenendo conto delle caratteristiche della sua localizzazione e dei processi locali, porta spesso al trattamento di altre aree, questi sintomi sono così contraddittori.
Descrizione generale
Principalmente lo sviluppo dell'osteocondrosi cervicale si verifica a causa di uno stile di vita sedentario, che è particolarmente contribuito a un passaggio significativo dal lavoro fisico, sebbene a un grado moderato precedentemente diffuso per lavorare intellettuale, che, di nuovo, è accompagnato da un lavoro seduto.
In generale, prima di passare alla considerazione di sintomi inerenti all'osteocondrosi cervicale, vorrei notare che si può vedere in esso di alcune differenze rispetto ai sintomi che accompagna l'osteocondrosi nel suo insieme, che forse non dovrebbe essere particolarmente sorprendente, date le caratteristiche anatomiche che gli interessati hanno (per sé).
Le vertebre si concentrarono nel collo adiacenti tra loro abbastanza strettamente. Nel frattempo, il telaio situato nella regione cervicale non è sviluppato troppo bene, il che sta contribuendo al fattore allo spostamento delle vertebre. A sua volta, causa la compressione di nervi e vasi sanguigni, che nella regione cervicale è più che abbondante. Quindi, per esempio, è qui che l'arteria vertebrale funziona, con il cui aiuto l'apporto di sangue al cervello è garantito (o meglio, le sue parti posteriori, presentate sotto forma di un cervello o un cerebello oblungo).
La compressione (cioè la compressione) dell'arteria vertebrale a causa di una diminuzione della circolazione sanguigna può provocare l'ischemia del midollo spinale e del cervello e se consideriamo varianti acute di tale corso, quindi causano persino un colpo spinale. A proposito, una tale lesione dell'arteria può essere giudicata dall'aspetto dei sintomi sotto forma di una violazione del coordinamento dei movimenti, delle frequenti vertigini, nonché dei disturbi associati alla visione e all'udito.
La compattezza complessiva che il dipartimento cervicale ha può causare che anche una leggera tensione muscolare o spostamento vertebrale porterà a spremere le terminazioni nervose, il che implica pizzicare nel nervo cervicale, che può anche essere sottoposto a strutture vascolari. Gli osteofiti, che si formano sullo sfondo di tali condizioni, portano solo a un deterioramento della situazione, data la caratteristica della compattezza della regione cervicale. Ricorda ai nostri lettori che le escrescenze di piccole dimensioni che si formano direttamente sulle ossa sono determinate come osteofiti, quelle sostanze che si formano nel processo patologico in sostanza del processo ipertrofico (cioè nella comprensione generale dell'ipertrofia - questo è un processo in cui agiscono un aumento in una parte separata del corpo/organo).
L'osteocondosi cervicale provoca lo sviluppo di protrusioni e ernie nella colonna vertebrale, i cui effetti, oltre a caratteristiche come lo spostamento vertebrale, lo stress delle vertebre e la formazione di osteofiti, stringe anche la radice nervosa e quindi portano allo sviluppo dell'edema e dell'infanzia in essa. Di conseguenza, tornando, ancora una volta, alla dimensione compatta che il canale spinale del Dipartimento di interesse per noi ha, rimane per accentuare che la colonna vertebrale copre completamente il suo volume, a seguito della quale si verifica un'ulteriore compressione - questa volta direttamente nel canale spinale. Come manifestazione pronunciata di un tale corso della malattia, si osserva la sindrome del dolore.
Inoltre, l'osteocondrosi può anche portare a spremere il cervello e, data la caratteristica della ristrettezza del canale spinale del dipartimento in questione, si verifica molto più spesso che quando si considerano i processi nelle parti lombari e toraciche. È degno di nota, la zona di danno è ridotta con osteocondrosi cervicale non solo alla sconfitta del collo e della testa stessa, ma anche alla sconfitta degli arti (secondo la tomaia, un tale risultato viene diagnosticato molto più spesso). Date queste caratteristiche dell'osteocondrosi cervicale, è colui che diventa una delle frequenti cause di disabilità dei pazienti.
Quindi, proviamo a riassumere in cui, in particolare, vorrei toccare di nuovo quei fattori che portano alla compressione delle strutture nervose e vascolari nell'osteocondrosi della regione cervicale.
- Slipping (o spostamento) del disco spinale. Questo stato implica una definizione specifica: spondilolistz. Per la maggior parte, questo tipo di spostamento è minimo in termini di insorgenza nella pratica, inoltre, è importante che anche un leggero spostamento provochi lo sviluppo della paralisi, per non parlare del cambiamento più grave, che porta a qualsiasi altra cosa come risultato fatale.
- Osteofiti. L'osteocondrosi cervicale, come abbiamo già notato, provoca lo sviluppo delle crescita corrispondenti, cioè gli osteofiti. A loro volta, si trovano dai lati dei corpi vertebrali, portano all'irritazione di quei muscoli che li si adattano direttamente, il che garantisce un aumento del loro tono. Il carico che colpisce le vertebre è quindi aumenta, ciò provoca già un aumento della pressione sul disco intervertebrale nella stessa altezza. Sullo sfondo di tale processo, il rischio di sporgenza aumenta. Gli osteofiti diretti al passaggio dell'arteria vertebrale possono provocare un restringimento.
- Formazione di sporgenza, ernia spinale. Tutto ciò è una delle opzioni per il risultato dello sviluppo di processi rilevanti per l'osteocondosi cervicale.
- Cambiando l'altezza del disco spinale (cioè il suo appiattimento). In casi frequenti, si verifica una riduzione dell'altezza a causa di una diminuzione delle dimensioni del foro intervertebrale. Inoltre, è importante notare che anche una rotazione infruttuosa del collo può portare a una sublussazione delle vertebre cervicali, a seguito della quale viene garantita un'ulteriore compressione (cioè compressione).
Osteocondrosi cervicale: sintomi
I cambiamenti che si verificano con la colonna vertebrale con osteocondrosi cervicale si verificano in combinazione con molte manifestazioni cliniche. È interessante notare che l'elenco di essi può essere assegnato a circa tre dozzine di opzioni, mentre i più interessanti e inaspettati per i pazienti stessi possono rivelarsi il fatto che oltre al dolore "tradizionale" nel collo, si devono affrontare sintomi che non cadono completamente sotto il primo sguardo sotto la malattia. Quindi, ad esempio, non tutti introdurranno dolore all'articolazione del gomito, debolezza delle gambe o disturbi visivi, nonché alcune altre manifestazioni che cercheremo di coprire anche nella considerazione seguente.
Per rappresentare quei sintomi di base che possono accompagnare l'osteocondrosi cervicale, distinguiamo convenzionalmente per loro tre gruppi principali determinati in conformità con il coinvolgimento predominante del sistema nervoso centrale nel processo patologico.
- I Group. Ciò include i sintomi neurologici della malattia, considerati come complicazioni, che sono sorti a causa dell'influenza del processo direttamente sui dischi e sulle radici nervose, nonché sui nervi e il plesso (in altre parole, il processo riguarda la sezione periferica del sistema nervoso).
- II gruppo. In questo caso, stiamo parlando dei sintomi rilevanti per l'osteocondrosi cervicale, che si manifesta con l'effetto diretto del processo patologico sul midollo spinale.
- III Gruppo. Sintomi associati direttamente ai processi che si verificano nel cervello con osteocondrosi cervicale e, quindi, nei nervi cranici, nelle strutture e nelle conchiglie dei suoi emisferi, nel tronco e nei vasi del cervello.
In breve, per ciascuno dei gruppi si può notare che i sintomi dell'osteocondrosi cervicale del primo gruppo sono principalmente nel dolore, i sintomi del secondo sono nei disturbi motori e che i sintomi del terzo sono nei fenomeni associati agli effetti patologici esercitati sui vasi nelle fasi vascolari. Naturalmente, in casi frequenti, esiste una manifestazione di questi sintomi non solo nella loro forma pura, ma anche nella forma di combinato tra loro, che, tuttavia, non esclude la possibilità di determinare il gruppo principale delle opzioni elencate in base ai sintomi.
Osteocondrosi cervicale: sintomi del primo gruppo
Come abbiamo notato in precedenza, il primo gruppo contiene sintomi sotto forma di manifestazioni dolorose, che si verificano a causa del danno nel sistema nervoso del dipartimento periferico. Ciò include sia dolori costanti al collo (definito da "cerebrali cervicali") sia da radicolite cervicale, otturatore cervicale. Inoltre, può anche apparire anche muscolo, dolore articolare (articolazione del polso, articolazione del gomito o spalla), il dolore nell'area del torace (che può implicare dolore al cuore, al fegato).
Va notato che il dolore al collo è il primo sintomo dell'osteocondrosi cervicale ed è osservato in quasi tutti i pazienti con questa diagnosi. Tali dolori appaiono al mattino dopo il risveglio, intensificando al momento dei tentativi di rotolare in una posizione bugiarda, nonché con risate, tosse, svolta senza successo della testa o quando starnuti, che è già possibile in qualsiasi altra posizione del corpo. La natura del dolore può essere definita come una perforazione e stupida, in alcuni casi il dolore può sparare, tuttavia, indipendentemente da un'opzione specifica, la localizzazione di questi dolore è focalizzata nelle profondità del collo. Per quanto riguarda la durata del dolore, può essere periodico e costante.
Il dolore, che appare con il risveglio, è soggetto a riduzione della propria intensità, che si verifica durante il giorno, la loro completa scomparsa diventa possibile. Irradia del dolore (la sua distribuzione) alla regione della spalla e alla superficie del collo non è esclusa.
Si può notare anche la tensione dei muscoli del collo (moderato), la difficoltà di respirare nella regione cervicale. Il periodo acuto della manifestazione della malattia è caratterizzato dall'adozione di una posa un po 'peculiare da parte dei pazienti, in cui si sforzano di mantenere la testa leggermente sotto il pendio in avanti e allo stesso tempo di lato. Nel caso di uno spostamento, è spesso osservato limitare nei movimenti di rotazione fatti dalla testa.
Frequenti sintomi caratteristici dell'osteocondrosi cervicale si distinguono per la presenza di fenomeni di rumore che si verificano al momento della rotazione della testa sotto forma di uno scricchiolio e merluzzo, che consente di portare un'analogia con l'attrito della pietra sulla sabbia. Spesso in tali casi è possibile diagnosticare lo statuto del corso dell'osteocondrosi cervicale, escluso nella parte dei sintomi elencati dei pazienti dall'attenzione.
Oltre al dolore cervicale e all'otturatore, l'osteocondrosi della regione cervicale può verificarsi in un complesso con radiculite cervicale e cervicale, questi stati si manifestano sotto forma di dolore concentrati nei dipartimenti cervicali superiori e nella nuca. Il rafforzamento del dolore è notato al momento di trasformare la testa in una direzione o nell'altra, in misura minore, una tale manifestazione di dolore è rilevante in altre azioni. Spesso la diffusione del dolore con osteocondrosi cervicale si verifica alla cintura della spalla e alle mani (a una o ad entrambi). In particolare, ciò accade al momento della tensione muscolare, direttamente correlata a radici specifiche dei nervi, la cui compressione si verifica dalle vertebre.
Provvisamente, si può notare che la radicolite cervicale rappresenta circa il 90% dei casi di radici di spremitura in 6 e 7 dipartimenti, nel 5% - in 5 e 8 dipartimenti. Quindi, la sconfitta del sesto dipartimento porta alla comparsa di sensazioni spiacevoli o al dolore, concentrata all'interno della struttura della superficie esterna anteriore della regione dell'avambraccio con un pollice; Il coinvolgimento della settima colonna cervicale porta a sensazioni spiacevoli e dolore al dito medio; Il coinvolgimento dell'ottava radice porta all'aspetto di sensazioni spiacevoli e dolore al mignolo.
Se la lesione colpisce le vertebre superiori e i dischi cervicali, ciò può portare al coinvolgimento del nervo occipitale innervo la pelle nel processo di occipitale. Ciò si manifesta, rispettivamente, con dolore alla nuca, sono costanti, caratterizzati da un rinforzo periodico. Inoltre, l'area della NAPE perde sensibilità, è possibile rilevare un punto dolente specifico sotto forma di tenuta dolorosa e stress.
L'osteocondrosi cervicale spesso porta allo sviluppo di Crooked, che è dovuto a uno spasmo dei muscoli del collo sullo sfondo della testa della testa e alla curvatura del collo caratteristico di questo stato. In questo caso, nei pazienti, la testa viene leggermente spostata sul lato/avanti o sul lato/all'indietro. Non vi è praticamente alcuna possibilità di muovere il collo, un tentativo di girare verso la testa è accompagnato dall'aspetto di un certo dolore al collo, alle spalle o nella parte posteriore della testa.
La compressione dei vasi per l'osteocondrosi dovuta all'insufficienza per questo motivo dell'apporto di sangue porta all'indebolimento del polso nell'arteria radiale e agli attacchi di dolore con il pallido simultaneo delle dita.
Un'altra manifestazione di osteocondrosi cervicale è una complicazione in cui si verifica la concentrazione del dolore nell'articolazione della spalla, che è definita come spalla -shoulder periartrite. Si sviluppa a causa delle violazioni nell'area di innervazione delle spalle, a causa della quale i cambiamenti distrofici in modo graduale, i gradi in crescita. Questi disturbi appaiono con l'inizio di un processo doloroso che accompagna l'osteocondrosi cervicale, ma per molto tempo sono semplicemente invisibili.
I sintomi principali di questa patologia sono dolore all'articolazione, di regola, che si verifica senza cause visibili, le manifestazioni di questo dolore in una forma migliorata sono annotate di notte. Successivamente, il rapimento verso la mano porta al dolore (principalmente dalla parte esterna dell'articolazione), il sondaggio determina le zone dolorose. A causa del desiderio del paziente di garantire il resto dell'arto doloroso, l'articolazione diventa fermea sullo sfondo della contrazione muscolare riflessa in esso ("spalla congelata"). Successivamente, in assenza di trattamento, alzare la mano più che al di sopra del livello orizzontale diventa impossibile.
Osteocondrosi cervicale: sintomi del secondo gruppo
I sintomi del secondo gruppo consistono nelle sindromi che si verificano sullo sfondo di danni a livello cervicale del midollo spinale. Due meccanismi possono portarlo, è una compressione, che viene prodotta dal disco con un nucleo polpoose a causa della morbidezza della sua consistenza o della lesione al midollo spinale dal lato dei dischi solidi (di lunga data) o delle estensioni dalle vertebre del collo posteriore. Nelle donne, il primo è più spesso osservato, negli uomini - il secondo meccanismo.
I sintomi di questo corso sono spesso accompagnati da debolezze di braccia e gambe e nelle gambe c'è un aumento di tono senza perdita di peso muscolare, nelle mani, al contrario, il tono è ridotto, il volume è ridotto. Anche le contrazioni muscolari sensibili nelle loro mani possono svilupparsi, senza dolore. Molto spesso, una tale complicazione viene diagnosticata all'età di 40-55 anni, un po 'meno spesso - all'età del senile e ancora meno spesso - all'età dei giovani. La rilevanza di tale complicazione può essere discussa in presenza di un paziente in violazioni associate all'attività cardiaca (aritmie) o ad aterosclerosi.
I cambiamenti derivanti dal midollo spinale sono definiti come Mielopatia, si sviluppa sullo sfondo di cambiamenti patologici nel disco situato nell'area tra la 5a e la 6a vertebra cervicale. Il suo sviluppo può provocare il suo sviluppo della colonna vertebrale, eccessivo eccessivo, colpendo i muscoli della cintura della spalla, nonché emozioni negative e intossicazione da alcol.
Una delle varietà di manifestazione della mielopatia è la scomparsa della temperatura e della sensibilità al dolore dovuta alle caratteristiche delle manifestazioni cliniche elencate. Di conseguenza, i pazienti perdono la possibilità di sensazione degli effetti irritanti che in un modo o nell'altro sulla pelle nella regione cervicale, le parti superiori del torace e le braccia (da un lato). Pertanto, la trama che ha perso la sensibilità ha la forma di una scherma. Insieme ai sintomi elencati, sorgono dolori spontanei (rottura, dolore), dal lato della sconfitta si indebolisce la mano.
Un altro tipo di manifestazioni di osteocondrosi cervicale è la "sindrome dei disturbi dei semiconduttori" che si verifica con una fornitura insufficiente dei pilastri laterali del midollo spinale (i suoi dipartimenti) con sangue. Ciò porta ad un aumento dell'affaticamento degli arti inferiori contrassegnati quando si camminano/in piedi, nonché a cromo intermittente. Nun delle mani, nonché sensazioni spiacevoli in esse (che è rilevante per il tempo diurno), in alcuni casi, tali manifestazioni sono annotate nei piedi non sono esclusi. Quando si chiude gli occhi, si verifica una violazione del coordinamento. I fenomeni elencati, nonostante la propria costanza, non limitano la capacità di lavorare.
Osteocondrosi cervicale: sintomi del terzo gruppo
Il terzo gruppo di sintomi contiene le manifestazioni cerebrali della malattia in esame, che si verificano a causa della mancanza di flusso sanguigno nel sistema responsabile della fornitura del tronco cerebrale con sangue. Le arterie vertebrali fungono da navi principali che formano tale sistema. Evidenziamo i principali tipi di sindromi che sono rilevanti in questo caso.
- Sindrome ipotalamica. Viene diagnosticato più spesso, manifestato in sintomi che indicano ipotalamo compromesso, o meglio, sotto forma di disturbi nevrotici. Questa è l'irritabilità e l'aumento della fatica, l'ansia e il tocco, l'instabilità degli stati d'animo e i disturbi del sonno (la sua superficialità, il sonno è caratterizzato dalla facilità di aumento senza un senso di riposo, difficoltà nel addormentarsi). Inoltre, la possibilità di concentrazione su qualcosa è persa, la capacità di ricordare è che le sensazioni ridotte e spiacevoli appaiono spesso in vari organi. I casi gravi sono accompagnati dall'aspetto di paure senza causa, rabbia, desiderio, ansia. I pazienti sono pallidi, hanno un raffreddamento degli arti, un aumento della sudorazione, aumentare la pressione e il polso. L'appetito, come il desiderio sessuale, è ridotto, la minzione viene accelerata.
- Drops Sindrome. Si consiste negli attacchi di una caduta senza causa in una svenimento del paziente con perdita simultanea di coscienza (forse senza la sua perdita), che si verifica anche a causa dello spasmo vascolare. Il ripristino della coscienza si verifica abbastanza rapidamente quando il paziente viene posata in una posizione orizzontale (la testa viene abbassata). Dopo un attacco, i pazienti hanno pronunciato debolezza nelle gambe e la rottura, è possibile il mal di testa.
- Sindrome della barra vestibolare. L'unica manifestazione della sindrome nella fase iniziale della malattia è le vertigini che si verificano a causa della sensibilità dell'apparato vestibolare alla mancanza di approvvigionamento di sangue. La nausea e il vomito sono possibili in combinazione con alcune fluttuazioni nei movimenti dei bulbi oculari, mentre si camminano.
- Sindrome da barra Kochlear. Si manifesta sotto forma di squillo e rumore nelle orecchie, principalmente da un lato. L'udito può diminuire, la congestione dell'orecchio si verifica, principalmente la sindrome è associata a quella precedente, tuttavia, il suo corso indipendente non è escluso. A proposito, non è sempre facile determinare la connessione con l'osteocondosi cervicale con tali sintomi.
- Sydrome Gworight-board. Le manifestazioni principali consistono nell'aspetto della presenza di un oggetto estraneo alla gola che provoca difficoltà nella deglutizione, anche questa sensazione di gola secca è possibile con prurito. La voce perde la sua sonorità, la sopravvivenza appare nella laringe e nella gola, il dolore in queste aree. Durante la conversazione si nota la fatica, che richiede una pausa, sono possibili difficoltà nel deglutire cibi spessi insieme allo spasmo dell'esofago e la riduzione di tali manifestazioni si verifica dopo il riposo.
- Disturbi visivi. Vari tipi di disturbi visivi: "nebbia" davanti agli occhi, una goccia nell'acuità visiva, ecc., Alternamento di varie violazioni durante il giorno.
Trattamento
Un recupero completo con la malattia che stiamo prendendo in considerazione non è possibile, poiché il suo trattamento è generalmente focalizzato sul rallentamento del processo attuale e, in particolare, un periodo specifico del corso della malattia. Le esacerbazioni richiedono ricovero in ospedale e regime semi -acqua.
Per quanto riguarda la terapia farmacologica, consiste nella nomina di vari tipi di analgesici, la possibilità di utilizzare il blocco muscolare della novocaina non è esclusa. Parallelamente al trattamento, l'enfasi principale è sulla terapia con vitamina, è possibile prescrivere rilassanti muscolari. L'efficacia dei risultati nel trattamento dell'osteocondrosi cervicale si ottiene nell'uso di metodi di fisioterapia (elettroforesi usando anestetici, procedure ad ultrasuoni, ecc.). Il trattamento dell'osteocondrosi cervicale implica anche la necessità di indossare il colletto di sussulti così chiamati, le procedure di massaggio sono prescritte per periodi di remissione.
La diagnosi di osteocondosi cervicale viene effettuata da un neurologo e la direzione per questo specialista può essere ottenuta con un presupposto errato nella necessità di visitare Laura, terapeuta, cardiologo e altri specialisti.
L'emicrania è una malattia neurologica abbastanza comune, accompagnata da un pronunciato mal di testa parossistica. L'emicrania, i cui sintomi sono effettivamente nel dolore, concentrati dalla metà della testa principalmente nell'occhio, nei templi e nella fronte, nella nausea e in alcuni casi nel vomito, si verificano senza riferimento alle formazioni tumorali del cervello, a colpi e gravi lesioni alla testa, sebbene possa indicare la rilevanza di alcune patologie.
La sindrome della fatica cronica (Sokr. Cu) è uno stato in cui sorge la debolezza mentale e fisica, a causa di fattori sconosciuti e che durano da sei mesi o più. La sindrome da affaticamento cronico, i cui sintomi dovrebbero essere associati a malattie infettive, inoltre, è strettamente associata a un ritmo accelerato della vita e un aumento del flusso di informazioni che collassa letteralmente a una persona per la loro successiva percezione.
L'ictus ischemico è un tipo acuto di circolazione cerebrale cerebrovascolare dovuta all'insufficienza di resa dei conti in una certa area del cervello del sangue o alla completa cessazione di questo processo, inoltre, è danneggiato dal tessuto cerebrale in combinazione con le sue funzioni. L'ictus ischemico, i cui sintomi, così come la malattia stessa, sono spesso osservati tra i tipi più comuni di malattie cerebrovascolari, è la causa della successiva disabilità e del risultato spesso fatale.
L'avitaminosi è uno stato doloroso di una persona che si verifica a causa di una carenza acuta di vitamine nel corpo umano. Distinguere tra carenza di vitamina primaverile e invernale. In questo caso non ci sono restrizioni sul pavimento e sull'età.
La sindrome di Asthenovegetative (ABC) è un processo patologico in cui sta avvenendo una violazione funzionale del sistema autonomo, che è responsabile del funzionamento degli organi interni. Molto spesso, tale violazione deriva dall'incapacità di una persona di rispondere adeguatamente a situazioni stressanti.
Con l'aiuto di esercizi fisici e astinenza, la maggior parte delle persone può fare a meno della medicina.